Primo Movimento
Chi ha deciso di venire a vivere qui, in questo mondo, in questo momento? Qual’è stata la molla che è scattata e ha fatto sì che noi venissimo al mondo per chissà quale scopo, quale motivo? Cosa ha causato il Primo Movimento?
Chi ha deciso di venire a vivere qui, in questo mondo, in questo momento? Qual’è stata la molla che è scattata e ha fatto sì che noi venissimo al mondo per chissà quale scopo, quale motivo? Cosa ha causato il Primo Movimento?
” Forse è sempre stato così, ma mi pare un tempo, questo, in cui la consapevolezza venga così sfrontatamente sollecitata e gli individui vengono costretti in maniera così evidente a prendere coscienza della distopia verso cui l’Umanità si sta dirigendo che tutti siamo chiamati, ognuno nel proprio piccolo, a prendere posizione chiara e netta in modo da costituire una massa critica, una sorta di resistenza, una rete naturalmente solidale di approdo per anime sconcertate dai deliri in atto, in modo da contribuire al reindirizzamento verso l’Utopia. Noi lo facciamo attraverso musica e parole.” Fabio Curetti (InAcustico).
Grazie a Bz Akira Santjago per il bellissimo video https://bzakirasantjago.blogspot.com
…Segreti… come i pensieri segreti che nascondiamo agli altri e teniamo per noi, che ci confondono, che ci limitano, che ci modificano, che ci fanno perdere identità e indossare maschere, tanto che a volte ci costringono a chiedere ad altri ciò che siamo noi veramente…
E stata una bellissima esperienza quella trascorsa il 24 ottobre a Pietra Ligure insieme ai Barbagrammi e ai Tremendi Canti. In una magnifica serra arredata con dovizia ci siamo alternati offrendo ad un pubblico attento e generoso di applausi 4 brani tutti d’un fiato e prossimamente pubblicheremo il video di uno […]
Sabato 16 Luglio abbiamo avuto l’onore di partecipare all’illustre Rassegna: “Un Paese A Sei Corde” che quest’anno ha selezionato artisti nazionali ed internazionali i quali si esibiranno tutti i fine settimana a partire dal 11 giugno fino al 25 settembre.
Il tema del cartellone di UPASC 2016 è la versatilità della chitarra, la sua meravigliosa capacità di dialogare con altri strumenti. 25 concerti più 1 dei quali la maggioranza vede la chitarra confrontarsi in duo, in trio, in quartetto e perfino in quintetto. 70 artisti in concerto con una presenza sempre molto alta di interpreti italiani, per dare spazio a quella che si sta rivelando una vera “scuola” chitarristica di livello internazionale, e tanti giovani e meno giovani di assoluto talento che trovano un palcoscenico per sperimentarsi o lanciare la loro carriera. Senza dimenticare lo spazio dedicato alle chitarriste che presenterà due star internazionali della chitarra classica. In programma anche un’intera giornata di concerti, con artisti, liutai e produttori di chitarre, amplificatori e accessori in mostra, per una full immersion nel piacere della musica.
Un ringraziamento particolare a Lidia e Domenico che organizzano con passione da 11 anni questa meravigliosa rassegna e che ci hanno dato l’opportunità di partecipare.
In una splendida cornice sulle alture di Calice al Cornoviglio eseguiremo la prima assoluta insieme a Riccardo Codeglia alla batteria. Ci auguriamo di deliziare tutti gli ospiti di Elisa che cura alla grande questa splendida realtà
IL 22 ottobre 2016 saremo tra i 12 finalisti della sezione Autori Cantautori al Biella Festival!!! Venerdì 17 Giugno 2016 06:30 In rigoroso ordine alfabetico, i 12 finalisti della 18a edizione di Biella Festival Autori e Cantautori scelti nel corso della Commissione d’ascolto riunitasi nella serata di ieri sono: BARALDI […]
Domenica 29 maggio a Sarzana per la prima edizione dell’ Acoustic Guitar Village gli InAcustico proporranno brani del loro repertorio di inediti aprendo il concerto “Bob Brozman Memorila Place” Ad InAcustico si è aggiunto di recente Riccardo Codeglia alla batteria arricchendo con i suoi preziosismi il repertorio della band